La BIBLIOTECA è sita al secondo piano della sede della comunità e contiene circa 3000 volumi, che variano dai diversi generi di narrativa, ai libri storici, libri d'arte, dizionari e libri didattici, saggi ed una sezione dedicata a libri per ragazzi e bambini. Alla formazione iniziale della Biblioteca ha contribuito L'Università Popolare di Trieste con il finanziamento “Borse Libro” dove i fondi annuali venivano utilizzati per l'acquisto di libri. Successivamente, una parte cospicua dei volumi é giunta in forma di donazioni da parte di privati, ai quali va il nostro più sentito ringraziamento, per aver contribuito all'arricchimento di questo importante servizio per l'intera Città. I libri sono tutti catalogati ed ordinati per genere letterario. Possono essere gratuitamente consultati nelle ore di apertura della segreteria o presi in prestito per un periodo congruo alla lettura, previa registrazione dei propri dati in segreteria. La biblioteca dispone di una sala ampia e luminosa, adeguatamente attrezzata per la lettura. La stessa è utilizzata anche per i corsi di italiano e costituisce un valido supporto per l'apprendimento della lingua. Le nostre ATTIVITA' EDITORIALI prevedono la stampa di libri a carattere storico e linguistico. Solitamente su proposta di Enti di studio o di ricerca storica, di soci o di simpatizzanti che abbiano formulato un progetto editoriale congruente alle finalità dell'associazione. Annualmente pubblichiamo il nostro periodico “El Zarzuaco Lussignan” che presenta articoli di interesse per la Comunità e illustra le attività svolte.
Agosto 2022: Presentazione del libro “Ricordi di un’epoca Lussino 1918-1945” Rita Cramer Giovannini, lussignana d’adozione, già ricercatrice all’Università di Trieste nel settore biomedico, oggi ricercatrice dell’IRCI, esperta specializzata nella storia e nelle tradizioni lussignane, cittadina onoraria di Lussinpiccolo ha presentato il suo ultimo volume su Lussino intitolato “Ricordi di un’epoca Lussino 1918-1945” al museo dell’Apoxyomenos. Nel nuovo libro ha ampiamente documentato con fotografie la vita lussignana durante il periodo tra le due guerre. Per la raccolta delle foto il ringraziamento va ai fotografi professionisti quali Dante Lussin, Remigio Mioni, Giuseppe Zazevich, Maria Lusina e Alberto Furlani. Vediamo i loro scatti più belli immortalati nelle cartoline d’epoca, sulle quali è spesso riportato il nome del fotografo. Rita Cramer Giovannini, sposando Paolo Giovannini, si è talmente appassionata a Lussino da aver raccolto tutto ciò che la famiglia era disposta a raccontare della località della loro giovinezza, diventandone convinta e unica depositaria del patrimonio delle loro memorie. Nel libro si presentano foto di lavori pubblici, delle attività dei cantieri, la scuola nautica, i collegamenti di linea marittimi e aerei, il Congresso Eucaristico, l’imprenditoria d’oltremare, l’Anima isolana ecc.
Il libro „Elsa, Lussino ti ringrazia“ è stato presentato a maggio al pubblico di Lussinpiccolo, dopo una lunga attesa causa restrizioni Covid. Il libro bilingue in italiano e croato, è edito dalla CI Lussinpiccolo con la Cattedra del Sabor ciacavo Cherso-Lussino. Contiene materiale della tesi di laurea della lussignana Ksenija Benvin Medanić, che ha narrato come ha vissuto scrivendo la tesi con Elsa. È stata premiata dopo la sua sincera esposizione con un caloroso applauso. Presente all'evento il redattore e ideatore Julijano Sokolić. Una serata molto piacevole, con letture di parti del libro, in lingua croata grazie alla direttrice della scuola elementare Olivela Franko, e in italiano da Anna Maria Saganić. Tutta la presentazione è stata rallegrata dal coro Vittorio Craglietto, accompagnato dalla maestra Antonela Kunda al pianoforte.