COMUNITÁ DEGLI ITALIANI LUSSINPICCOLO

Editoria & Bibilioteca

La BIBLIOTECA è sita al secondo piano della sede  della comunità e contiene circa 3000 volumi, che variano dai diversi generi di narrativa, ai libri storici, libri d'arte, dizionari e libri didattici, saggi ed una sezione dedicata a libri per ragazzi e bambini.   Alla formazione iniziale della Biblioteca ha contribuito L'Università Popolare di Trieste con il finanziamento “Borse Libro” dove i fondi annuali venivano utilizzati per l'acquisto di libri.   Successivamente, una parte cospicua dei volumi é giunta in forma di donazioni da parte di privati, ai quali va il nostro più sentito ringraziamento, per aver contribuito all'arricchimento di questo importante servizio per l'intera Città.   I libri sono tutti catalogati ed ordinati per genere letterario. Possono essere gratuitamente consultati nelle ore di apertura della segreteria o presi in prestito per un periodo congruo alla lettura, previa registrazione dei propri dati in segreteria.   La biblioteca dispone di una sala ampia e luminosa, adeguatamente attrezzata per la lettura. La stessa è utilizzata anche per i corsi di italiano e costituisce un valido supporto per l'apprendimento della lingua.   Le nostre ATTIVITA' EDITORIALI prevedono la stampa di libri a carattere storico e linguistico. Solitamente su proposta di Enti di studio o di ricerca storica, di soci o di simpatizzanti che abbiano formulato un progetto editoriale congruente alle finalità dell'associazione.   Annualmente pubblichiamo il nostro periodico “El Zarzuaco Lussignan” che presenta articoli di interesse per la Comunità e illustra le attività svolte.

Gennaio 2024

“Lettere da Zabodaski” di Pierpaolo Luzzato Fegiz.  Presentata la quarta edizione del libro di Pierpaolo Luzzatto Fegiz "Lettere da Zabodaski" presso il museo dell’Apoxyòmenos. Durante l'evento di presentazione hanno preso la parola e condiviso le loro riflessioni i giornalisti Alice e Mario Luzzatto Fegiz, figlia e figlio dell'autore, insieme ad  Arduino Donaggio, nipote di Fegiz. Il libro ci conduce attraverso la sua vita a Zabodaski, dove si rifugiò con la sua famiglia durante la guerra, mantenendo un prezioso epistolario con sua madre rimasta a Trieste. È un viaggio emozionante attraverso un secolo di storia europea e mondiale.